'Pneumologia Potenza 2025', la sfida è l'approccio integrato

Al San Carlo due giorni di convegno sulle malattie respiratorie


Fare il punto sulle attuali possibilità diagnostiche e terapeutiche delle malattie respiratorie "nonché sulle prospettive future": è questo l'obiettivo del convegno "Pneumologia Potenza 2025" in programma il 4 e il 5 aprile nell'Auditorium dell'ospedale San Carlo del capoluogo lucano.
    "Le malattie respiratorie - ha detto, attraverso l'ufficio stampa, il direttore generale dell'Azienda ospedaliera regionale San Carlo, Giuseppe Spera - rappresentano una sfida significativa per la salute dei nostri cittadini, che va affrontata promuovendo un approccio integrato e la condivisione di competenze di elevata specializzazione. Eventi formativi come questo rappresentano un'importante occasione di aggiornamento per rafforzare la collaborazione tra i professionisti ed esplorare le prospettive future nella diagnosi e nel trattamento delle patologie a carico dell'apparato respiratorio".
    Nel comunicato è inoltre messo in evidenza che "nelle due giornate di convegno - aperto a medici, biologi, farmacisti, tecnici di laboratorio e infermieri - ci sarà la possibilità di approfondire e confrontarsi sugli aspetti delle malattie respiratorie in diverse aree di alta specializzazione: pneumologia interventistica, intensivologia respiratoria, fisiopatologia respiratoria, patologia pleurica, disturbi respiratori durante il sonno".
    "La mission della pneumologia ospedaliera - ha aggiunto il direttore dell'Unitò operativa complessa di Pneumologia del San Carlo, Raimondo Battiloro - è la gestione dei casi complessi, possibile grazie alle competenze professionali specialistiche e all'utilizzo di tecnologie all'avanguardia, in un contesto in cui le malattie respiratorie hanno un elevato impatto epidemiologico. Negli ultimi anni - ha sottolineato - la comunità scientifica ha posto sempre maggiore attenzione all'interazione tra l'apparato respiratorio e l'organismo nel suo complesso, superando la visione del polmone come organo isolato. Questo evento si propone di approfondire tale approccio, analizzando le possibilità diagnostiche, terapeutiche e applicative future", ha concluso Battiloro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su www.ansa.it