Accreditamento Internazionale per SC Cardiologia Cattinara

In Ecocardiografia Avanzata, riconoscimento di eccellenza


Certificazione ed Accreditamento internazionale in Ecocardiografia Avanzata transtoracica, transesofagea ed Eco stress per SC Cardiologia di Cattinara che è parte del Dipartimento Cardiotoracovascolare ASUGI diretto da Gianfranco Sinagra. Lo rende noto in un comunicato Asugi, Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina precisando che l'Accreditamento del Laboratorio è stato certificato dalla Società Europea di Cardiologia-EACVI, avrà validità 2025-2030 ed è un riconoscimento internazionale alle competenze degli operatori, volumi d'attività, tecnologie e organizzazione del Laboratorio che ha sede al Polo Cardiologico di Cattinara.
    In merito all'attività, la struttura effettua oltre 10mila ecocardiogrammi ogni anno, il 20% dei quali nel setting dell'urgenza-emergenza con oltre 560 ecocardiogrammi transesofagei per l'assistenza alle procedure avanzate in Sala Emodinamica sui difetti strutturali congeniti e valvolari.
    Un riconoscimento alla tradizione di professionalità, impegno e qualità scientifica del Laboratorio, Coordinato con Altissima Professionalità da Renata Korcova e che ha avuto in Bruno Pinamonti il suo operatore storico di grande autorevolezza scientifica, prosegue la nota. Nel Laboratorio ASUGI operano in ruoli certificati di Alta Specialità Gabriele Secoli e Antonio De Luca e negli ultimi 25 anni le competenze di ecocardiografia avanzata sono diventate patrimonio di gran parte dell'organico Dirigenti della SC Cardiologia del Polo Cardiologico di Cattinara.
    Grazie ad importanti investimenti ASUGI-SSR e di benefattori come l'Associazione Amici del Cuore e la Fondazione Casali il Laboratorio è sede di alta formazione per centinaia di Specializzandi afferenti da tutte le Scuole di Specializzazione d'Italia che possono beneficiare di tecnologie d'avanguardia, casistica complessa e progetti formativi avanzati. Il prestigioso riconoscimento si aggiunge all'essere la Cardiologia Ospedaliero-Universitaria di Trieste parte della Rete Europea per le Malattie Cardiologiche rare e complesse in particolare nel setting delle Cardiomiopatie (Rete ERN Guard Heart).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su www.ansa.it