A Pavia prima équipe per curare dipendenze da nuove droghe

Inaugurata al al Centro Antiveleni di Maugeri


E' stata inaugurata oggi, a Pavia, ESOD, acronimo di Équipe Ospedaliera Specializzata in Dipendenze del Centro Antiveleni dell'istituto Maugeri. E' la prima équipe in Italia dedicata allo studio delle nuove droghe e alla presa in carico di pazienti che utilizzano le nuove sostanze, per la loro identificazione, il trattamento dei sintomi correlati all'abuso e lo studio di cure adeguate.
    La tossicologia clinica in Italia è nata a Pavia, con l'avvio nel 1967 della prima Scuola di specializzazione in Tossicologia e l'istituzione della Società Italiana di Tossicologia. Il Centro Antiveleni di Maugeri si è affermato nel tempo come punto di riferimento nazionale anche nell'ambito delle droghe per la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche Antidroga e a servizio di tutti gli ospedali del nostro Paese: è stato quindi scelto per gestire il primo progetto pilota nazionale da Guido Bertolaso, assessore al Welfare di Regione Lombardia, presente oggi all'inaugurazione.
    "Intervenire sui giovani è priorità assoluta del Welfare di Regione Lombardia - ha dichiarato Bertolaso -. Abbiamo stanziato 6 milioni di euro per riuscire a realizzare questi interventi in Lombardia. Sperimentiamo come funziona il nuovo approccio multidisciplinare e integrato qui a Pavia e, quando avremo sufficiente esperienza lo trasferiremo anche a Milano, in Brianza e poi in tutte le altre province della regione. Abbiamo il dovere di intervenire per ridurre al massimo le conseguenze delle droghe e accompagnare i giovani in un percorso che li liberi definitivamente da queste sostanze".
    "ESOD è l'unica équipe in Italia e in Europa di questo genere - commenta Carlo Locatelli, direttore del Centro Antiveleni e della nuova struttura -. Abbiamo un'esperienza unica nel Paese, maturata in oltre 15 anni, sulle problematiche correlate all'abuso di nuove droghe e di sostanze psicoattive che ci ha resi un punto di riferimento nazionale in questo ambito".
    Il personale di ESOD è composto da medici del Centro Antiveleni e da personale infermieristico specializzato, supportati da specialisti di Maugeri e da psichiatri di Asst Pavia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su www.ansa.it