Lega Filo d'Oro compie 60 anni con più alto numero di assistiti

Nel '24 servizi a 1271 persone con sordocecità e pluridisabilità


La Lega del Filo d'Oro festeggia i suoi 60 anni con un importante traguardo: ha raggiunto il numero più alto di utenti assistiti e di giornate di ricovero erogate nella storia della fondazione. Nel 2024, sono state infatti1.271 (+3% sul 2023) le persone con con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale che, insieme alle loro famiglie, hanno ricevuto uno o più servizi nelle varie modalità. I servizi e le sedi Territoriali, poi, sono stati punto di riferimento per 1.000 persone, con una crescita del 18% rispetto al 2023. Sono solo alcuni dei risultati positivi illustrati nel bilancio sociale 2024 della fondazione, presentato a Milano, che mettono in evidenza il continuo impegno dell'associazione volto a rispondere in maniera sempre più adeguata ai bisogni dei propri assistiti e delle loro famiglie.
    Oltre al potenziamento dei servizi offerti, in sinergia con gli enti e i servizi del territorio, ha contribuito al risultato l'apertura della sede territoriale e centro studi 'Sabina Santilli' a San Benedetto dei Marsi (L'Aquila), primo punto di riferimento in Abruzzo, che ha portato la Fondazione a essere presente in 11 regioni italiane.
    "Il 2024 per noi è stato un anno particolarmente significativo - spiega Rossano Bartoli, presidente della Fondazione Lega del Filo d'Oro -. Il 20 dicembre, infatti, la Lega del Filo d'Oro ha compiuto sessant'anni. Abbiamo scelto di celebrare questo traguardo con lo sguardo rivolto alle sfide che ancora ci attendono, a cominciare dall'apertura di nuovi Centri e Sedi in regioni in cui non siamo presenti e dall'attuazione della riforma della disabilità, ma con la solida consapevolezza della forza delle nostre radici e della vicinanza di tanti sostenitori".
    "In questa edizione - spiega Clodia Vurro, responsabile scientifico del dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi dell'Università di Milano - particolare attenzione è stata dedicata all'allineamento tra le informazioni riportate e le priorità della fondazione, con il contributo di 2.673 rispondenti, per l'avvio del nuovo Piano di miglioramento che accompagnerà l'ente nel prossimo triennio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su www.ansa.it