A Milano un nuovo centro di prevenzione e salute, Casa Lilt

Aprirà nel 2027, fornirà 85mila prestazioni l'anno


Nel 2027 Milano avrà un nuovo poliambulatorio oncologico che sarà anche centro di promozione della salute, Casa Lilt Milano. La Lega italiana lotta contro i tumori si è infatti aggiudicata per i prossimi 50 anni, grazie a un bando del Comune, l'ex Casa dell'acqua, l'hammam nel quartiere di Crescenzago, in disuso da 13 anni, che avrà nuova vita nel segno della salute e della prevenzione.
    "Quattro milioni di persone è il numero di chi, in Italia, ha ricevuto una diagnosi di tumore - spiega Marco Alloisio, presidente di Lilt Milano -. Molti sono guariti o in cura, ma tutti hanno bisogno di essere seguiti per tornare a una vita piena. Con questo centro vogliamo creare un punto di riferimento dove promuovere la prevenzione e lavorare in sinergia con la sanità pubblica, che spesso fa fatica per la domanda crescente".
    I 1.350 metri quadri della struttura, che saranno riqualificati con un progetto che vale in tutto 8 milioni di euro, diventeranno un polo sanitario all'avanguardia, accessibile e sostenibile con studi medici, centro anti-fumo, centro prelievi, sale per la diagnostica per immagini di primo e secondo livello e per le procedure endoscopiche. Ci saranno poi anche spazi per il benessere dei pazienti: terrazza, palestra, bar e sala conferenze.
    "Uno spazio incompiuto si trasformerà in un luogo di cura, aiuto e speranza - prosegue l'assessore a Bilancio e Demanio del Comune, Emmanuel Conte -. Da tempo lavoriamo per la valorizzazione e il recupero del patrimonio comunale e lo facciamo con le associazioni, le imprese e le realtà dinamiche che rendono Milano ogni giorno migliore". Presente alla prima picconata simbolica, per dare il via al progetto di riqualificazione, anche un amico di Lilt, Germano Lanzoni meglio noto come Il Milanese Imbruttito.
    A regime, si stima che il centro possa assistere ogni anno 47.000 persone per un totale di 85.000 prestazioni sanitarie, seguire 5.000 pazienti oncologici nel loro percorso di recupero.
    L'inizio dei lavori è previsto per i primi mesi del 2026 e l'inaugurazione l'anno successivo. Grazie a una partnership con Siemens Healthineers, Casa Lilt diventerà un modello di riferimento per le tecnologie diagnostiche avanzate e di ultima generazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su www.ansa.it