La farmacia dei servizi, la recente
delibera di Regione Lombardia in tema di vaccinazioni e la
telemedicina, sono state al centro dell'evento 'Il contributo
della farmacia dei servizi in Lombardia: prevenzione, screening
e gestione delle cronicità', patrocinato da Regione Lombardia e
dal Comune di Milano e realizzato da Federfarma Lombardia e The
European House-Ambrosetti. La rete delle farmacie lombarde può
contare su oltre 14.000 professionisti e più di 3.000 strutture,
di cui 932 situate in aree rurali.
A metà settembre 2025 le farmacie lombarde hanno reso
possibile la prenotazione di quasi 2,3 milioni di visite
specialistiche, gestito più di 1,6 milioni di operazioni di
scelta e revoca del medico di medicina generale e raccolto circa
3,3 milioni di campioni per lo screening del colon-retto. Sono
1.300 le farmacie che oggi eseguono il test per lo streptococco
e che, sul territorio, hanno somministrato oltre 1,5 milioni di
vaccini anti-Covid. Solo nell'ultimo inverno, inoltre, le
farmacie autorizzate hanno somministrato quasi 400.000 dosi di
antinfluenzale.
"Quotidianamente i nostri cittadini trovano nella farmacia
una risposta al proprio bisogno di salute, per cui il
riconoscimento del ruolo della farmacia deve trovare traduzione
in un quadro normativo in grado di stabilizzare e valorizzare la
farmacia dei servizi all'interno del servizio sanitario
nazionale" commenta Marco Alparone, vicepresidente e assessore
al Bilancio di Regione Lombardia.
Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia, si dice
orgogliosa dei numeri delle farmacie lombarde e sottolinea che
"la continua crescita delle prestazioni in telemedicina concorre
ad alleggerire la pressione sugli ospedali".
Nel campo della telemedicina, le oltre 2.000 farmacie
lombarde coinvolte registrano un aumento costante delle
prestazioni: nel primo semestre dell'anno ne sono state erogate
quasi 80.000. All'interno della sperimentazione della 'farmacia
dei servizi', inoltre, nel 2025 sono state eseguite oltre 13.000
prestazioni di telemedicina in convenzione con il servizio
sanitario regionale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA