Anche lo smog è rischioso per la vista dei bambini

Forse un motivo del dilagare della miopia


L'inquinamento potrebbe danneggiare la vista dei bambini, mentre un'aria più pulita contribuisce a proteggere e persino a migliorare la loro vista, soprattutto nei bambini più piccoli, secondo uno studio pubblicato su PNAS Nexus e coordinato da Zongbo Shi dell'Università di Birmingham.
    L'esposizione a livelli più bassi di inquinanti atmosferici, in particolare biossido di azoto (NO₂) e particolato fine (PM2.5), è associata alla capacità dei bambini di vedere bene senza occhiali. I risultati suggeriscono che ridurre l'esposizione a questi inquinanti potrebbe contribuire a rallentare la progressione della miopia, condizione sempre più comune nei bambini, soprattutto nell'Asia orientale.
    Gli esperti osservano che, mentre la genetica e i fattori legati allo stile di vita, come il tempo trascorso davanti a dispositivi elettronici, giocano un ruolo importante nella miopia dei bambini, anche i fattori ambientali come l'inquinamento atmosferico sono importanti. Utilizzando tecniche avanzate di intelligenza artificiale, il team ha esaminato come i fattori ambientali, genetici e legati allo stile di vita interagiscono per influenzare lo sviluppo della vista dei bambini. I ricercatori hanno scoperto che i bambini che vivevano in aree con aria più pulita avevano una vista migliore, a parità di altri fattori influenti. Hanno scoperto che gli studenti delle scuole primarie sono particolarmente sensibili all'inquinamento atmosferico. Questi bambini più piccoli hanno mostrato i maggiori miglioramenti nell'acuità visiva non corretta quando esposti ad aria più pulita. "Sebbene la genetica e il tempo trascorso davanti allo schermo siano da tempo riconosciuti come fattori che contribuiscono alla miopia infantile, questo studio è tra i primi a isolare l'inquinamento atmosferico come un fattore di rischio significativo e modificabile - spiega Shi. "L'aria pulita non riguarda solo la salute respiratoria, ma anche la salute visiva. I nostri risultati dimostrano che migliorare la qualità dell'aria potrebbe essere un prezioso intervento strategico per proteggere la vista dei bambini, soprattutto durante i loro anni di sviluppo più vulnerabili". Lo smog può causare infiammazione e stress agli occhi, ridurre l'esposizione alla luce solare, importante per un sano sviluppo oculare, e innescare cambiamenti chimici nell'occhio che ne alterano la forma, causando la miopia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su www.ansa.it