Sono oltre 686.000 le persone che muoiono ogni anno nell'Unione europea a causa del diabete o di patologie correlate, una ogni 46 secondi. Ad oggi sono 31,6 milioni le persone nell'Ue affette da diabete, l'equivalente della somma delle popolazioni di Paesi Bassi, Portogallo e Croazia. Con l'aumento di questa pandemia silente, si prevede che il numero di persone con diabete aumenterà fino a 33,2 milioni entro il 2030. Nell'area europea sono 295.000, un numero in crescita, le persone giovani con diabete di tipo 2 e adolescenti con diabete di tipo 1, e ammonta a 104 miliardi di euro (dato del 2021) il costo complessivo correlato al diabete a carico dei sistemi sanitari dell'Ue. Il 75 per cento di questi costi è imputabile a complicanze potenzialmente evitabili.
Alla luce di questo scenario, durante l'Eudf Italia Forum 2025, promosso da Eudf Italia e dallo European Diabetes Forum, e svoltosi oggi a Roma, si sono confrontati rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali, autorità regionali, comunità scientifica, organizzazioni civiche e stakeholder del sistema salute, con l'obiettivo di contribuire alla definizione e al consolidamento di un modello di governance innovativo, integrato e sostenibile, orientato alla prevenzione, alla diagnosi precoce, alla gestione clinica multidisciplinare e al rafforzamento dell'autonomia della persona con diabete. L'evento ha visto inoltre la presentazione del 'Documento di indirizzo dei 7 Strategic Forum (tavoli di lavoro)' di Eudf Italia e il conferimento dei Premi Eudf Italia intitolati alla memoria Agostino Consoli, fondatore di Eudf.
"Lo European Diabetes Forum, fondato dall'Associazione Europea per lo Studio del Diabete (Easd), riunisce più parti interessate da tutto il panorama del diabete in Europa per parlare con una voce unica e formulare soluzioni per far fronte a questa pandemia - ha dichiarato Stefano Del Prato, presidente di Eudf -. Eudf Italia si configura, quindi, come think tank nazionale nel quadro di un vasto coordinamento europeo". "Il lavoro presentato oggi - ha aggiunto Angelo Avogaro, coordinatore di Eudf Italia - rappresenta un passo importante per la comunità scientifica, le istituzioni e le persone con diabete. Eudf Italia ha voluto promuovere, attraverso tavoli tematici dedicati, un approccio integrato e multidimensionale, capace di affrontare le sfide del presente e di tracciare linee di azione concrete per il futuro".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA