In 15 anni dimezzati i decessi per scompenso cardiaco cronico

Dati diffusi alla vigilia della Giornata mondiale del Cuore


"Negli ultimi quindici anni l'ambito clinico che ha registrato i risultati più significativi è quello delle malattie cardiovascolari, in particolare lo scompenso cardiaco cronico, dove i decessi si sono praticamente dimezzati grazie ai progressi terapeutici e alla migliore gestione dei pazienti. Pur restando la principale causa di morte in Italia, le patologie cardiovascolari mostrano un trend in costante calo: prevenzione e innovazione stanno producendo effetti concreti": lo ha reso noto Lorenzo Menicanti, presidente della Rete Cardiologica Irccs del Ministero della Salute, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, che sarà celebrata il 29 settembre.
    "Le nuove molecole farmacologiche - ha aggiunto - stanno davvero cambiando la pratica clinica: dalla cardiomiopatia ipertrofica al colesterolo familiare, passando per farmaci che modulano diabete e grasso viscerale, l'aspettativa e la qualità di vita dei pazienti sono migliorate sensibilmente".
    Sul fronte della prevenzione, inoltre, i dati confermano che la popolazione, oggi, è maggiormente ricettiva rispetto al passato. "Abbiamo toccato con mano l'impatto di scelte coraggiose come il divieto di fumo nei locali pubblici, che ridusse del 30% gli eventi acuti - ricorda Menicanti - e oggi la sfida è sfruttare questa consapevolezza diffusa per incidere ulteriormente sui fattori di rischio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su www.ansa.it