Agisce sulla mente e sul corpo, rilassa, diverte e rasserena. Il semplice sorriso ha poteri straordinari, confermati da studi scientifici e la Giornata Mondiale del Sorriso è un evento annuale che si tiene ogni primo venerdì di ottobre, per celebrarlo. È un'occasione gioiosa per riflettere sull'importanza di diffondere il buonumore e di rendere felici gli altri, ma anche per riflettere sui benefici per la salute.
La storia della Giornata Mondiale del Sorriso risale al 1999, quando la World Smile Foundation, un'organizzazione no-profit con sede nel Massachusetts, ha avviato questa iniziativa.
Ad idearla e' stato nel 1999 Harvey Ball, papa' dello smile, diventato un icona ma nato come logo per una compagnia di assicurazioni.
La fondazione si dedica a diffondere gesti positivi e ad utilizzare il logo del sorriso per promuovere la sua missione.
La scelta del primo venerdì di ottobre come data per la Giornata Mondiale del Sorriso è stata convenzionalmente stabilita per celebrare questa festa di gioia in tutto il mondo.
Quando sorridiamo, il cervello rilascia piccolissime molecole chiamate neuropeptidi per aiutare a combattere lo stress. Poi entrano in gioco anche altri neurotrasmettitori come la dopamina, la serotonina e le endorfine.
Le endorfine agiscono come un leggero antidolorifico, mentre la serotonina e' un antidepressivo. Uno studio suggerisce addirittura che sorridere puo' aiutarci a riprenderci piu' velocemente dallo stress e ridurre la frequenza cardiaca. Il sorriso, poi, e' contagioso: basti pensare a quanto ci sentiamo ricompensati quando vediamo sorridere qualcun altro. Il centro di ricompensa del nostro cervello si attiva e ci fa sentire un po' meglio. Inoltre, uno studio svedese suggerisce che non possiamo fare a meno di reagire con un sorriso quando vediamo qualcuno sorridere, quindi e' un circolo vizioso di felicita' diffusa. Mai dimenticare poi, che i sorrisi rafforzano l'immunita' e aumentano la conta dei globuli bianchi, che proteggono dalle infezioni. Infine, sorridere potrebbe aiutare a tenere bassa la pressione sanguigna, dopo aver inizialmente aumentato la frequenza cardiaca e la respirazione, e non ultimo ci fa apparire piu' giovani.
Tanti gli eventi e le iniziative come la campagna "A un passo dal sorriso" di Operation Smile, in campo in 37 paesi per garantire cure accessibili e formazione sanitaria a chi non può.
Nei Paesi a basso e medio reddito in cui Operation Smile opera, cinque milioni di persone convivono con malformazioni del volto come la labiopalatoschisi e non hanno accesso alle cure di cui necessitano.
Per sensibilizzare gli italiani sulle disuguaglianze sanitarie che colpiscono i pazienti in questi Paesi, l'Organizzazione lancia una raccolta fondi.
Altri eventi includono iniziative locali come la "Festa del Sorriso" a Fertilia, o eventi di beneficenza come la "Camminata del Sorriso" per sostenere la Fondazione Meyer.
Si organizzano anche eventi più specifici, come le "Vacanza Sorriso 2025" per ragazzi con la Sindrome di Pitt-Hopkins o la "Giornata del Sorriso" per persone con diabete organizzata dalla Fand Diabete Reggio Emilia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA