All'origine delle allergie non c'è solo la genetica; fondamentale è anche il ruolo del microbiota intestinale. È il messaggio che arriva dal congresso nazionale della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (Siaaic), che si apre oggi a Milano.
"Fino a pochi anni fa eravamo convinti che il nostro destino da allergici dipendesse esclusivamente dalla genetica. Ma non è solo colpa del nostro bagaglio genetico: l'elemento chiave che entra in gioco è il microbiota intestinale, un ecosistema di miliardi di microrganismi che detta il nostro destino clinico decidendo se e quando cambia l'espressione dei geni che predispongono a malattie come quelle allergiche", spiega il presidente Siaaic Vincenzo Patella, direttore dell'Uoc Medicina Interna dell'Azienda Sanitaria di Salerno.
Un momento chiave in questo processo sono i primi mille giorni di vita. Di recente, uno studio coordinato da Alessio Fasano, professore alla Harvard Medical School e alla Harvard T.H. Chan School of Public Health, pubblicato sulla rivista Gut Microbes, ha mostrato come la selezione delle diverse specie di batteri in questa fase sia decisivo. "Nello specifico, la ridotta presenza di Bifidobacterium e di determinati ceppi di Clostridia è stata associata a un rischio maggiore di allergie alimentari e malattie atopiche", spiega Fasano. Una parte di questi batteri contribuisce infatti al rafforzamento della barriera intestinale e alla maturazione delle cellule T regolatorie (Treg), che prevengono le reazioni immunitarie inappropriate agli alimenti.
Per l'esperto, si può immaginare "il microbiota come un pianista che suona il nostro spartito genetico: se è in equilibrio con il suo ospite, la melodia è armoniosa e il corpo funziona bene", afferma. "Tuttavia, se è disturbato da fattori esterni non previsti dalla nostra evoluzione, come il ricorso sempre più diffuso al parto cesareo, l'esposizione eccessiva ad antibiotici, un'alimentazione inappropriata, inquinamento, o stress, la melodia diventa suono stridente e aumenta il rischio di sviluppare allergie", conclude Fasano.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA