Un dispositivo portatile, delle
dimensioni di un cellulare, capace di individuare in tempi
rapidi e con altissima sensibilità virus, batteri e parassiti. È
il risultato di Eclipse, progetto di ricerca europeo coordinato
dall'Università di Bologna, presentato oggi a Palazzo Malvezzi
Campeggi dal professor Luca Prodi, docente al Dipartimento di
Chimica "Giacomo Ciamician".
"Questa ricerca - ha spiegato il professor Luca Prodi -
nasce dall'esigenza di affrontare le infezioni nei Paesi in via
di sviluppo, ma con il Covid è diventata una necessità primaria
anche per gli altri Paesi rilevare subito la presenza di agenti
patogeni significa limitare pandemie già in corso e,
auspicabilmente, prevenirne di nuove".
I primi risultati sono incoraggianti: "Abbiamo ottenuto una
sensibilità simile a quella dei tamponi molecolari e mille volte
superiore ai test rapidi - ha sottolineato -. Questo
consentirebbe di superare il problema dei falsi negativi che
hanno caratterizzato l'emergenza Covid".
Le possibili applicazioni vanno ben oltre la salute umana.
"Pensiamo a un utilizzo anche in ambito veterinario e ambientale
- ha precisato Prodi -. Un medico di famiglia o un veterinario
potrebbero fare un'analisi durante una visita, con una risposta
in 15-20 minuti e una terapia mirata immediatamente. Ma anche le
contaminazioni batteriche del mare, ad esempio, potrebbero
essere monitorate con questi strumenti".
Il percorso verso la diffusione non sarà breve. "Siamo
pronti a costruire i primi prototipi - ha detto - ma serviranno
nuovi finanziamenti, pubblici e privati, per arrivare alla fase
di industrializzazione, ai test clinici su larga scala e alla
certificazione. Alcune aziende sono già interessate e avremo
altri incontri con potenziali partner".
Le prospettive si estendono anche ad altri campi della
medicina: "Le scoperte fatte con Eclipse - ha concluso Prodi -
possono essere applicate anche nella diagnostica precoce di
tumori e malattie neurodegenerative, settori in cui la medicina
ha ancora grandi limiti. Per questo riteniamo che valga la pena
investire e portare avanti questa strada".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA