Moonwalker arriva a Bologna, robot per la riabilitazione

Sistema di ultima generazione, unico in Emilia-Romagna


Un robot che permette al paziente di camminare a 360 gradi in scenari di realtà virtuale immersiva, con profumi e brezze di vento. È Moonwalker, sistema robotico di ultima generazione per la riabilitazione che l'Università di Bologna ha scelto di installare a Villa Bellombra, nei laboratori condivisi con il presidio ospedaliero accreditato (Joint Lab). Ad oggi è l'unico esemplare a Bologna e in tutta la regione.
    "La collaborazione tra Villa Bellombra e Università di Bologna, avviata nel 2023 con la sottoscrizione di un accordo quadro - afferma la direzione di Villa Bellombra insieme al management del Consorzio Ospedaliero Colibrì - rappresenta un esempio virtuoso di integrazione fra ricerca e cura della persona all'insegna dell'innovazione continua. Essa è anche, nondimeno, un'espressione del ruolo che il privato accreditato può svolgere quale partner integrato e complementare, nell'ambito di un sistema sanitario pubblico e nello specifico della rete sanitaria bolognese".
    Nei Joint Lab, inaugurati oggi, lavoreranno insieme i professionisti sanitari di Villa Bellombra insieme ai ricercatori dei Dipartimenti dell'Università di Bologna: dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie (Dibinem) e dipartimento di elettrica e Informatica "Guglielmo Marconi" (Dei). La palestra robotica è già dotata di due innovative tecnologie: Lokomat, esoscheletro robotizzato utilizzato principalmente per il trattamento dei pazienti con lesioni del midollo spinale, ictus, lesioni cerebrali traumatiche e Armeo power, utilizzato per la riabilitazione precoce altamente intensiva del braccio e della mano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su www.ansa.it