Con l'avvicinarsi della nuova
stagione influenzale, che con 16 milioni di casi previsti si
preannuncia, a detta degli esperti, particolarmente pesante, ha
preso il via in Italia la campagna vaccinale antinfluenzale per
il 2025/2026, con l'obiettivo di raggiungere almeno il 75% della
popolazione a rischio. La data ufficiale dell'inizio delle
immunizzazioni è stata fissata per il primo ottobre, ma ogni
Regione gestisce le vaccinazioni in autonomia. Anche quest'anno
è prevista, su richiesta, la co-somministrazione del vaccino
antinfluenzale con quello antiCovid-19, che è stato aggiornato
alla variante LP.8.1 del Sars-CoV-2.
Questo il calendario regione per regione: Campania, Lazio,
Lombardia, Sicilia, Toscana, Veneto (1 ottobre); Umbria (6
ottobre); Marche e Puglia (8 ottobre); Abruzzo, Calabria,
Emilia-Romagna, Molise, Valle d'Aosta (13 ottobre); Friuli
Venezia Giulia e Piemonte (14 ottobre); Trentino Alto Adige (15
ottobre); Liguria (20 ottobre). Le altre Regioni si allineeranno
alla finestra indicata dal ministero della Salute.
Per quanto riguarda i destinatari delle vaccinazioni, si
parte dalle categorie di cittadini fragili (persone dai 60 anni
in su; tutti i bambini dai 6 mesi ai 7 anni; donne in gravidanza
e post partum; persone con vulnerabilità e con malattie croniche
come diabete, malattie cardiache e respiratorie o problemi al
sistema immunitario; alcune categorie di lavoratori come
personale sanitario e socio-sanitario, forze di polizia e vigili
del fuoco e altre categorie esposte), per cui l'immunizzazione è
fortemente raccomandata e offerta gratuitamente. Il vaccino può
essere somministrato dai medici di medicina generale e dai
pediatri di libera scelta che aderiscono alla campagna, dai
servizi di sorveglianza sanitaria delle Aziende sanitarie, dai
servizi di igiene e sanità pubblica, dai servizi di pediatria di
comunità e dalle farmacie convenzionate aderenti, con 80mila
farmacisti - riferisce la Federazione degli Ordini dei
Farmacisti Italiani (Fofi) - iscritti ai corsi dell'Istituto
superiore di sanità per vaccinare contro l'influenza.
L'appuntamento per la vaccinazione può essere prenotato
rivolgendosi al proprio medico di famiglia (o al pediatra),
accedendo ai portali regionali di prenotazione, recandosi nelle
farmacie abilitate alla somministrazione o nei nei centri
vaccinali territoriali attivati dalle Asl.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA