Spray nasale al posto dell'iniezione
contro lo shock anafilattico: si attende il suo arrivo in Italia
per il 2026, ora che lo spray ha raggiunto le ultime fasi di
valutazione da parte dell'AIFA. È l'annuncio al XXXVII Congresso
Nazionale della Società Italiana di Allergologia, Asma e
Immunologia Clinica (Siaaic), appena concluso a Milano.
"Le allergie sono il disturbo cronico più diffuso in Europa,
con circa 150 milioni di europei colpiti. Circa il 20% delle
persone che soffrono di gravi condizioni allergiche vive nella
paura di uno shock anafilattico", afferma Vincenzo Patella,
Presidente Siaaic e Direttore UOC Medicina Interna dell'Azienda
Sanitaria di Salerno.
"Quelle anafilattiche sono reazioni allergiche generalizzate
improvvise caratterizzate da difficoltà respiratorie e calo
della pressione sanguigna, che possono portare a morte se non
prontamente trattate. In Italia si stimano 10mila casi l'anno e
si registrano 60/70 vittime. Sono scatenate da allergeni come
alimenti, punture di insetti o farmaci - spiega Patella. Il
trattamento standard è la pronta somministrazione di epinefrina
(adrenalina)".
Ma la realtà clinica mostra che, per paura dell'ago o ansia e
insicurezza di usare il dispositivo, tra il 25% e il 60% dei
pazienti rifiuta di iniettarsi la molecola o lo fa in ritardo,
attendendo anche fino a nove minuti prima dell'iniezione,
rischiando di inficiare l'esito clinico, sottolinea Patella.
Quindi, tra il 20% e il 70% degli allergici, si somministrino il
farmaco salvavita in modo errato; tra il 24% e il 50% dei
pazienti non acquista l'iniettore o, una volta scaduto, non
provvede a sostituirlo. Il 50% degli individui invece non porta
sempre con sé l'adrenalina.
"La via di somministrazione intranasale, potrà costituire
un'alternativa valida ed efficace per l'erogazione in emergenza
dell'adrenalina, anche per la maggiore durata di conservazione
(30 mesi contro i 12-18 dell'iniezione), rileva Erminia Ridolo,
Direttore della Scuola di specializzazione di Allergologia e
Immunologia Clinica dell'Università di Parma. L'efficacia dello
spray è stata dimostrata anche da uno studio pubblicato sul
Journal of Allergy & Clinical Immunology in Practice condotto su
bambini e adolescenti con allergie alimentari.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA