Menopausa, un servizio per rispondere ai dubbi delle donne

Associazione Ostetrici Ginecologi in occasione Giornata Mondiale


Dalle vampate al rischio elevato di osteoporosi, dalle difficoltà psicologiche a quelle sessuali che spesso mettono a dura prova le donne che affrontano il periodo critico della menopausa: sono solo alcuni dei problemi che ogni donna potrà affrontare in tutta serenità grazie ad un help desk nazionale gratuito attivato dall'Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani in occasione della Giornata Mondiale della Menopausa che si celebra oggi (sabato): scrivendo a [email protected] le donne potranno ricevere consigli e informazioni affidabili da ginecologi ospedalieri.
    In occasione della ricorrenza, istituita nel 1984 dall'International Menopause Society (IMS), l'Aogoi dedica un'intera giornata ad attività di sensibilizzazione sul tema che spesso porta le donne a sentirsi sole, spiega Antonio Chiantera, Presidente nazionale Aogoi: "Vogliamo offrire uno spazio di ascolto che aiuti le donne ad affrontare la menopausa con serenità e consapevolezza, superando paure e falsi miti. Il nostro help desk mette a disposizione risposte chiare e personalizzate, favorendo la prevenzione, l'aderenza ai controlli e la qualità di vita." Durante la menopausa circa una donna su due affronta disturbi come le vampate di calore, ricorda Chiantera; inoltre possono subentrare disturbi della sfera sessuale e, per oltre l'80% delle donne che entrano in menopausa l'osteopenia, che se non diagnosticata e trattata tempestivamente con una corretta alimentazione, l'attività fisica ed eventualmente terapie adeguate, può portare all'osteoporosi.
    L'help desk AOGOI si rivolge a donne in peri-menopausa e menopausa, caregiver e figure interessate. Basta inviare un'e-mail (oggetto: "Help desk Menopausa") con una breve descrizione del quesito. Offre: informazioni su sintomi, stili di vita, terapie disponibili (farmacologiche e non), gestione dei disturbi, percorsi di prevenzione e orientamento ai servizi.
    Si tratta di un servizio informativo e orientativo per contrastare disinformazione e stereotipi, promuovere prevenzione, benessere e dialogo medico-paziente, facilitare l'accesso a fonti qualificate di informazione.
    Con questa iniziativa, l'associazione rinnova l'impegno quotidiano dei ginecologi ospedalieri italiani a sostegno della salute della donna, lungo tutto l'arco della vita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su www.ansa.it