Tumore polmone, con nuova molecola 81 mesi di sopravvivenza

Lo studio di fase 3 su carcinoma polmonare avanzato


Una sopravvivenza globale di oltre 81 mesi per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato e Alk-positivo grazie alla molecola alectinib, contro i 54,2 mesi per crizotinib: lo attesta lo studio di fase 3 'Alina', i cui risultati, presentati al Congresso dell'European Society for Medical Oncology (Esmo) in corso a Berlino, continuano a dimostrare un beneficio clinicamente significativo e a lungo termine sulla sopravvivenza dei pazienti con questa forma di tumore.
    I risultati sono stati coerenti tra i sottogruppi, inclusi quelli con metastasi del sistema nervoso centrale. La durata mediana della risposta è stata quasi quattro volte più lunga con alectinib rispetto a crizotinib (42,3 mesi contro 11,1 mesi). I dati di sicurezza sono in linea con il profilo già noto di alectinib.
    "Questi dati si sommano alle evidenze già esistenti e consolidate per alectinib, confermando la sua efficacia e sicurezza. Con una sopravvivenza globale mediana di oltre 80 mesi, i risultati sottolineano i significativi benefici che alectinib offre ai pazienti con carcinoma polmonare Alk-positivo ed evidenziano i progressi raggiunti nella gestione di questa malattia", spiega Emilio Bria, responsabile della Oncologia Medica all'Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola e coordinatore della Ricerca clinica dei tumori del polmone della Fondazione policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma.
    "Va ricordato - aggiunge Bria - che i pazienti con questo tumore sono spesso più giovani della media dei pazienti con carcinoma polmonare e affrontano un alto rischio di sviluppare metastasi cerebrali. Per questo, i risultati presentati a Esmo acquistano ulteriore rilevanza. Il crescente corpo di evidenze conferma che con appropriati inibitori Alk come alectinib, possiamo fornire a questi pazienti una sopravvivenza prolungata e aiutare a far evolvere questa malattia in una condizione cronica più gestibile, segnando un chiaro passo in avanti rispetto al passato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su www.ansa.it