Nel 2020 nelle regioni del centro sud
Italia erano 2milioni i pazienti affetti da diabete, nel 2024 si
è arrivati a quasi 5 milioni. E' una richiesta di intervento
alle Regioni e al Servizio Sanitario Nazionale quello lanciato
a Napoli dal coordinamento delle Associazioni di Pazienti
diabetici della Campania, che ha promosso un incontro
sull'argomento, il terzo, con l'obiettivo di proporre soluzioni
concrete per migliorare la qualità di vita e rendere più
efficaci le cure per chi ne è affetto. Sono 460mila le persone
affette da questa tipologia
solo in Campania. Indispensabile, secondo i protagonisti
dell'iniziativa, creare una rete interdisciplinare per
affrontare l'aumento di casi.
"L'obiettivo di questo incontro - spiega Fabiana
Anastasio,presidente del coordinamento delle associazioni dei
pazienti diabetici della Campania e da ieri presidente del
coordinamento delle associazioni dei pazienti diabetici del sud
Italia - è sensibilizzare le istituzioni sull'importanza di
prevenire una malattia che se ben gestita ha dei ritorni di
salute e anche dei benefici economici anche per il sistema
sanitario nazionale. Cosa serve in Campania soprattutto?
Riorganizzare un territorio che è carente da un punto di vista
di percorsi strutturati".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
