Dopo la fase sperimentale e vari
test, conclusi con esiti eccellenti, il servizio di trasporto
biomedicale con droni è ora pronto a decollare. Lo annuncia
l'Azienda provinciale sanitaria di Messina: i droni
consegneranno farmaci, sangue ed emocomponenti nelle zone più
difficili da raggiungere, come le isole Eolie e le aree montane.
Il primo collegamento operativo sarà tra l'ospedale di Patti e
quello di Lipari.
Il progetto, primo nel suo genere in Italia, nasce dal
servizio di Immunoematologia e medicina trasfusionale
dell'ospedale di Patti e rientra nel piano di innovazione
tecnologica e di telemedicina promosso dal direttore generale
Giuseppe Cuccì. "Il trasporto è ufficialmente autorizzato
dall'Enac - spiega Cuccì - e utilizza strumenti altamente
sofisticati ma di semplice impiego".
Il cuore tecnologico del progetto è la 'Smart capsule', una
capsula intelligente, completamente automatizzata e tracciabile
all'interno della quale saranno depositati farmaci, sangue ed
emocomponenti, che monitorerà, in tempo reale, temperatura,
umidità, vibrazioni e integrità del contenuto, assicurando che
gli emocomponenti viaggino nel pieno rispetto delle norme di
sicurezza e qualità.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
