Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha aperto 'I giorni della ricerca' ricevendo oggi al Quirinale la Fondazione Airc. L'annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione Airc è l'appuntamento che dal 1995 informa l'opinione pubblica sui progressi della ricerca per la prevenzione, diagnosi e cura del cancro, e coinvolge i cittadini alla donazione per sostenere il lavoro di oltre cinquemila ricercatori.
Alla cerimonia il ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, il ministro della Salute Orazio Schillaci, il presidente Andrea Sironi e la direttrice scientifica Anna Mondino di Fondazione Airc, la vice direttrice scientifica per la Ricerca di base di Humanitas Maria Rescigno.
È stata evidenziata, sottolinea Fondazione Airc, "la complessità che contraddistingue la ricerca oncologica e la conseguente necessità di un rafforzamento dei finanziamenti, al fine di rispondere al crescente fabbisogno di risorse per progetti di elevata qualità scientifica che, oggi, risultano in parte esclusi nonostante l'impegno significativo di Fondazione Airc che, nel solo 2025, ha destinato oltre 141 milioni di euro a favore di più di cinquemila ricercatori e ricercatrici al lavoro prevalentemente in istituzioni pubbliche".
"Dalla sua nascita, in 60 anni, Airc ha destinato oltre 2,5 miliardi di euro alla ricerca competitiva, contribuendo a raggiungere risultati concreti per la diagnosi, la prevenzione e la cura del cancro. In un momento storico segnato da crescenti difficoltà per il mondo scientifico, l'impegno continuativo e indipendente della Fondazione al fianco dei ricercatori si rafforza anno dopo anno, confermandosi un presidio fondamentale per il progresso della ricerca e la formazione di una nuova generazione di scienziati". Lo ha affermato il presidente Airc, Andrea Sironi, alla cerimonia al Quirinale dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione Airc.
"La lotta contro il cancro rimane oggi una delle sfide più complesse del nostro tempo. Gli ultimi dati dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, stimano che nel mondo il numero di nuove diagnosi nel 2050 crescerà dagli attuali 20 a 35 milioni all’anno, mentre il numero di decessi passerà da 9,75 a 18,5 milioni all’anno", ha sottolineato la direttrice scientifica di Fondazione Airc, Anna Mondino, alla cerimonia al Quirinale.
" In Italia si stima che nel 2024 vi siano state circa 390.000 nuove diagnosi di tumore (dati Airc). Il peso economico e sociale è enorme: cure complesse, percorsi assistenziali lunghi, ricadute sulla qualità della vita di pazienti e famiglie. L'impegno contro il cancro è, per la nostra nazione, una assoluta priorità che richiede sostegno pieno alla ricerca, investimenti sull'innovazione tecnologica e cure sempre più personalizzate". E' quanto ha affermato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo al Quirinale.
"E' una grande svolta il fatto di avere istituito per la prima volta, con questa legge di Bilancio, un fondo unico per la ricerca e di averlo finanziato in maniera strutturale". Lo ha detto il ministro dell'Università e Ricerca, Annamaria Bernini, a margine delle celebrazioni al Quirinale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
