Soffrire di apnea del sonno
notturna a livello moderato o elevato puo' raddoppiare i rischi
di sviluppare micro-emorragie cerebrali, legate ad un aumento
delle probabilita' di ictus o demenza in chi ne soffre. Quasi
sempre asintomatiche, le micro-emorragie nella maggior parte dei
casi non vengono individuate anche per anni, tuttavia sono il
segnale iniziale di processi di vasculopatia che irrigidisce le
vene del cervello e la circolazione del sangue. Uno studio
longitudinale su circa 1.500 individui ha osservato nelle
persone con apnea del sonno moderata per almeno 8 anni
probabilita di 2,14 volte piu' alte della norma di
micro-emorragie. Tra questi partecipanti inoltre l'incidenza di
episodi di ictus o lo sviluppo di demenza ha raggiunto il
7,25%.Pubblicato su 'Jama Network Open', il rapporto e statao
messo a punto da ricercatori dell' universita' di Corea a Seoul
L'eta' media dei partecipanti all'inizio della ricerca era 58
anni ed il 53% erano donne: il 30,25% dei soggetti soffriva di
apnea notturna lieve ed il 13,3% moderata o avanzata.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
