Acqua Pi Salf - 10 Sacche 1000ml
Monografia:
- Denominazione
 - Categoria farmacoterapeutica
 - Principi attivi
 - Eccipienti
 - Indicazioni
 - Controindicazioni / effetti secondari
 - Sicurezza nelle Specie di Rif
 - Uso / Via di somministrazione
 - Posologia
 - Conservazione
 - Avvertenze
 - Tempo di attesa
 - Specie di destinazione
 - Interazioni
 - Effetti indesiderati
 - Gravidanza e allattamento
 
Dettagli:
Nome:Acqua Pi Salf - 10 Sacche 1000mlCodice Ministeriale:103721066
Principio attivo:Acqua Per Preparazioni Iniettabili
Codice ATC:V07AB
Fascia:n/a
Prezzo:-2
Produttore:Salf Spa
SSN:Veterinario
Ricetta:Non richiesta art.10 DL 66/93 (veterinaria)
Tipo prodotto:Medicinale veterinario prefabbricato
Forma:Solvente uso parenterale
Contenitore:Sacca
Iva:10%
Temp. Conservazione:Non superiore a +30 gradi, non congelare
Scadenza:24 mesi
Veterinario:Sì
Denominazione
ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI S.A.L.F.
Formulazioni
    Acqua Pi Salf - 12fl Pp 500ml Ve
    Acqua Pi Salf - 10 Sacche 1000ml
    Acqua Pi Salf - 5 Sacche 2000ml
    Acqua Pi Salf - 2 Sacche 5000ml
    
Categoria farmacoterapeutica
Acqua per preparazioni iniettabili.
Principi attivi
Acqua per preparazioni iniettabili.
Eccipienti
Acqua per preparazioni iniettabili.
Indicazioni
Utilizzare per soluzioni, diluizioni o sospensioni estemporanee di medicinali veterinari iniettabili per via venosa o ipodermica o per altrepreparazioni sterili.
Controindicazioni / effetti secondari
Nessuna nota.
Sicurezza nelle Specie di Rif
Non pertinente.
Uso / Via di somministrazione
A seconda del prodotto utilizzato.
Posologia
Secondo prescrizione.
Conservazione
Le sacche devono essere conservate ad una temperatura non superiore a 30 gradi C; non congelare. Dopo la perforazione del contenitore il prodotto deve essere consumato immediatamente e non conservato; eventualiresidui non possono essere riutilizzati.
Avvertenze
Nessuna nota. Il liquido deve essere limpido, incolore e privo di particelle visibili. Serve per una sola ed ininterrotta somministrazione el'eventuale residuo non puo' essere utilizzato. Precauzioni speciali per chi somministra il prodotto agli animali: il personale addetto alla manipolazione del prodotto deve seguire le normali precauzioni igieniche di asepsi. Evitare la contaminazione della soluzione.
Tempo di attesa
Seguire i tempi di attesa specificati per il medicinale veterinario dasciogliere o diluire.
Specie di destinazione
Tutte le specie previste per il medicinale veterinario da sciogliere odiluire.
Interazioni
Nessuna nota.
Effetti indesiderati
Nessuna nota.
Gravidanza e allattamento
Nessuna controindicazione.
